Tintura madre di erisimo

L’erisimo (Sisymbrium officinale) è un’erba annuale appartenente alla famiglia delle Brassicacee, presente in tutte le regioni d’Italia. L’erisimo, denominato erba dei cantori, svolge azione analgesica ed antisettica sulle vie respiratorie superiori; il suo fitocomplesso, costituito da una miscela variegata di sostanze attive (es. glucosinolati, isotiocianati, mucillagini, flavonoidi, ecc.), risulta particolarmente utile in caso di raucedine, tosse, tracheiti, afonia ed infezioni del cavo orale.

Tintura madre di erisimo: Funzioni fisiologiche

L’erisimo è una pianta medicinale raccomandata dal Ministero della Salute per la sua azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea, utile per favorire il tono della voce e la funzionalità delle prime vie respiratorie.

La tintura madre di erisimo è particolarmente utile per favorire il tono della voce poiché dotata di azione emolliente e lenitiva grazie al suo contenuto in mucillagini e glucosinolati.

Tintura madre di erisimo: Funzioni fisiologiche

Si segnalano potenziali interazioni con i farmaci tiroidei e pertanto i soggetti affetti da ipotiroidismo non dovrebbero assumere erisimo per periodi prolungati. Inoltre si sconsiglia l’utilizzo dell’erisimo da parte degli individui con accerta allergia alle Cruciferae.

Tintura madre di erisimo: Dosaggio

Di norma si consigliano 30 gocce di tintura madre di erisimo diluite in acqua tre volte al giorno

Moggio Michele

A cura del

dott. Michele Moggio
Direttore Scientifico Voxal Corporation
Curatore PellePerfetta.info
YouTube Voxal Corporation
Youtube PellePerfetta.info

Bibliografia:

Bibliografia:

Borgonovo, G.; Zimbaldi, N.; Guarise, M.; De Nisi, P.; De Petrocellis, L.; Schiano Moriello, A.; Bassoli, A. Isothiocyanates and Glucosinolates from Sisymbrium officinale (L.) Scop. (“the Singers’ Plant”): Isolation and in Vitro Assays on the Somatosensory and Pain Receptor TRPA1 Channel. Molecules 2019, 24, 949. https://doi.org/10.3390/molecules24050949

Politi, Matteo, Braca, Alessandra, Altinier, Gianmario, Sosa, Silvio, Ndjoko, Karine, Wolfender, Jean-Luc, Hostettmann, Kurt, Jiménez-Barbero, Jesus Different approaches to study the traditional remedy of ‘hierba del canto’,Sisymbrium officinale (L.) Scop. Boletín Latinoamericano y del Caribe de Plantas Medicinales y Aromáticas [en linea]. 2008, 7(1), 30-37[fecha de Consulta 17 de Mayo de 2021]. ISSN: 0717-7917. Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=85670107

Citation: Calcinoni O (2017) Sisymbrium “Singers’ Plant” Efficacy in Reducing Perceived Vocal Tract Disability. J Otolaryngol ENT Res 8(2): 00243. DOI: 10.15406/joentr.2017.08.00243

Di Sotto, A. Vitalone, M. Nicoletti, A. Piccin, G. Mazzanti, Pharmacological and phytochemical study on a Sisymbrium officinale Scop. extract, Journal of Ethnopharmacology, Volume 127, Issue 3, 2010, Pages 731-736, ISSN 0378-8741, https://doi.org/10.1016/j.jep.2009.12.001. (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378874109007387)

Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *